Come si svolge e come prepararsi

È sempre consigliabile portare con sé le cartelle degli esami precedenti. Coloro che portano le lenti a contatto dovrebbero indossare degli occhiali, nel giorno precedente alla visita e nel giorno stesso, se devono sottoporsi a un esame della cornea. Questa, infatti, viene temporaneamente deformata dalle lenti a contatto. In ogni caso bisogna portare con sé le lenti e/o gli occhiali che si indossano, così che il medico possa valutare se sono idonei o vanno
cambiati.

È bene portarsi anche degli occhiali da sole, nel caso il dottore possa ritenere necessario un esame con gocce dilatanti. La dilatazione della pupilla, infatti, comporta una maggiore sensibilità alla luce.

Come avviene una visita oculistica?

All’inizio della visita del paziente il medico pone delle domande utili alla diagnosi (anamnesi), in cui si informa sui possibili sintomi di disturbi alla vista e la loro insorgenza, su eventuali problematiche precedenti legate agli occhi e sulla familiarità (la presenza di malattie degli occhi nei membri della famiglia).
Dopodiché passa all’esame obiettivo, nel quale esamina l’occhio, la palpebra, la congiuntiva, la cornea e la pupilla.

Visita oculistica

Contatti

Esami che compongono la Visita oculistica