La specillazione delle vie lacrimali è una procedura medica utilizzata per diagnosticare e trattare l’ostruzione dei condotti lacrimali, i quali sono responsabili del drenaggio delle lacrime dagli occhi verso il naso. Quando questi condotti sono ostruiti, il normale deflusso delle lacrime è impedito,
portando a sintomi come lacrimazione eccessiva, infiammazione, infezione e irritazione oculare.

La specillazione può servire come trattamento terapeutico. In certi casi, un ostacolo parziale può essere rimosso attraverso la semplice dilatazione e lavaggio dei condotti lacrimali con delle soluzioni saline o antibiotiche, disostruendo meccanicamente i canali.

Può essere utilizzata come test diagnostico per determinare la presenza, la posizione e il grado di un’ostruzione all’interno del sistema lacrimale. Questa procedura consente ai medici di valutare se l’ostruzione è parziale o completa e di identificare il punto esatto in cui il flusso delle lacrime è bloccato.

Pocedura:

1. Inserimento della sonda (specillo): un piccolo strumento metallico chiamato specillo viene delicatamente inserito attraverso i punti lacrimali.
2. Navigazione: il medico guida lo specillo attraverso i canalicoli fino al sacco lacrimale e attraverso il dotto nasolacrimale.
3. Dilatazione: se necessario, il medico può usare strumenti di varie dimensioni per dilatare progressivamente il canale ostruito.
4. Lavaggio: una volta che è stata raggiunta la permeabilità, possono essere iniettate soluzioni saline o antibiotiche per pulire il sistema lacrimale.

La specillazione è dolorosa?

Potrebbe causare un lieve disagio per il paziente. Sono rari i rischi di complicazioni, ma possono includere piccole echimosi e lieve dolore alla parte trattata. È essenziale che la procedura venga eseguita da un oculista esperto.

Specillazione vie lacrimali

Contatti